
Piste

Centro del fondo, da oltre 50 anni apprezzato per la qualità delle sue piste
80 km di piste per lo sci di fondo in altura, perfettamente preparate da personale specializzato con attrezzature qualificate, che si snodano fra radure sempre soleggiate e nei bellissimi boschi di montagna. Dal Passo Lavazè (Trentino-Val di Fiemme) arrivano al Passo Oclini e poi fino al Santuario di Pietralba, nel Comune di Nova Levante (Alto Adige).
Servizi disponibili a Passo Lavazè: ampio parcheggio auto gratuito, [spogliatoi]() con docce e armadietti, noleggio sci con servizio sciolinatura e improntatura solette, Scuola di sci di fondo, bar e ristoranti anche lungo le piste ed il divertentissimo parco giochi Greta&Gummer.
Per divertirsi e migliorare la tecnica e l’equilibrio c’è lo Skicrosspark, un percorso di 500 metri con curve paraboliche, discese con dossi e continui cambi di pendenza.
**Piste preparate solo in alta stagione e/o con abbondante neve naturale
Tracciato | Difficoltà | Lunghezza | Stato | Note |
---|---|---|---|---|
Pista Campiol | 1 | 4.5 km | Nr. 1 in mappa | |
Pista Torbiera | 2 | 6.0 km | Nr. 3 in mappa | |
Pista Malga Costa | 2 | 9,0 km | Nr. 4 in mappa | |
Pista Fiemme 2013 | 3 | 5,0 km | Nr. 2 in mappa | |
Pista Malga Ora | 2 | 9 km | Nr. 6 in mappa | |
Pista Laurino | 3 | 6,0 km | Nr. 5 in mappa | |
Collegamento Torbiera - Malga Ora | 2 | 1,0 km | Nr. 7 in mappa | |
Malga Varena | 2 | 5,0km | Nr. 9 e 12 in mappa | |
Pista Oclini / Jochgrimm | 1 | 5,0 km | Nr. 10 in mappa | |
Pista Variante Panorama | 3 | 3,5 km | Nr. 11 in mappa | |
Pista Capanna Nuova/ Neuhütt - Comprensorio Aldino** | 2 | 10 km A/R | Nr. 8 in mappa | |
Pista Malga Laab/ Laabalm - Comprensorio Aldino** | 2 | 7,0 km A/R | Nr. 13 in mappa | |
Pista Pietralba/ Weissenstein - Comprensorio Aldino** | 2 | 15 km A/R | Nr. 14 in mappa | |
Pista Malga Schmieder / Schmiederalm - Comprensorio Aldino** | 2 | 5,0 km | Nr. 15 in mappa | |
Pista Kosertal - Comprensorio Aldino** | 3 | 3,5 km | Nr. 16 in mappa |

Pista Campiol

Dati tecnici:
- Lunghezza: 4.5 km
- Altitudine massima: 1815 m
- Altitudine minima: 1798 m
- Dislivello in salita: 31 m
Pista facile con partenza ed arrivo dall’entrata principale del Centro fondo a Passo Lavazè, che si snoda tutta su un’area aperta, interamente soleggiata e con bellissimo panorama, presenta poco dislivello ed è adatta anche ai principianti. Percorso preparato sia per la tecnica classica che per lo skating.
Pista Torbiera

Dati tecnici:
- Lunghezza: 6.0 km
- Altitudine massima: 1817 m
- Altitudine minima: 1755 m
- Dislivello in salita: 54 m
Pista di media difficoltà con partenza ed arrivo dall’entrata principale del Centro fondo a Passo Lavazè; si segue il tracciato della pista Campiol per 2,5 km fino al punto più ad est, quindi come da apposita segnaletica, tenendo la destra inizia una discesa abbastanza impegnativa nel bosco e dopo un breve tratto pianeggiante ed una salita di circa 1000 mt abbastanza impegnativa, si ritorna sull’altipiano, proseguendo quindi fino all’arrivo corrispondente al punto di partenza.
Pista Malga Costa

Dati tecnici:
- Lunghezza: 9,0 km
- Altitudine massima: 1817 m
- Altitudine minima: 1727 m
- Dislivello in salita: 192 m
Pista di media difficoltà con partenza ed arrivo dall’entrata principale del Centro fondo a Passo Lavazè; si segue il tracciato della pista Campiol per 2,5 km fino al punto più ad est, quindi quello della pista Torbiera fino al giro di boa, dove seguendo apposita segnaletica si gira a destra, iniziando un tratto di discesa ed un tratto ondulato che conduce alla Malga Costa – dove è possibile effettuare una sosta con merenda o pranzo. Si prosegue quindi per un tratto di salita non troppo impegnativa fino a raccordarsi con la pista Torbiera e quindi dopo una salita di circa 1 km, si interseca la pista Campiol e si rientra al punto di partenza.
Pista Fiemme 2013

Dati tecnici:
- Lunghezza: 5,0 km
- Altitudine massima: 1815 m
- Altitudine minima: 1769 m
- Dislivello in salita: 157 m
Pista agonistica che corre in parte sui tracciati delle piste Campiol e Torbiera, con tre tratti di raccordo fra queste due piste di alta difficoltà, sia in discesa che in salita. Pista che garantisce un buon livello di allenamento per sciatori esperti e nata quale pista di riserva dei Campionati del Mondo di Sci Nordico – Fiemme 2013.
Pista Malga Ora

Dati tecnici:
- Lunghezza: 9 km
- Altitudine massima: 1872 m
- Altitudine minima: 1743 m
- Dislivello in salita: 206 m
Pista di media difficoltà: si parte dall’entrata principale del Centro fondo a Passo Lavazè, si prosegue per circa 300 mt, quindi in cima alla prima salita, seguendo apposita segnaletica si svolta a sinistra; inizia un lungo tratto di discesa intervallato da tratti più pianeggianti e che finisce dopo due impegnativi tornanti: la pista prosegue nel bosco, alternando tratti pianeggianti e tratti di leggera salita fino ad arrivare alla Malga Ora – con possibilità di sosta pranzo/pausa merenda -. Da qui il rientro al Passo di Lavazè si svolge principalmente attraverso dolci discese; magnifico il panorama che si apre allo sciatore all’uscita del bosco, nei pressi di Malga Varena.
Pista Laurino

Dati tecnici:
- Lunghezza: 6,0 km
- Altitudine massima: 1841 m
- Altitudine minima: 1743 m
- Dislivello in salita: 116 m
Pista impegnativa: si parte dall’entrata principale del Centro fondo a Passo Lavazè, si prosegue per circa 300 mt, quindi in cima alla prima salita, seguendo apposita segnaletica si svolta a sinistra direzione Malga Ora, effettuando la discesa che termina con due impegnativi tornanti. Iniziato il tratto pianeggiante, dopo 200 mt circa, sulla sinistra inizia la pista Laurino, che alterna due tratti di salita impegnativa ed un tratto pianeggiante; arrivati in cima, con ampio tornante a sinistra ci si immette nella pista di rientro dalla Malga Ora che si prosegue fino a Passo Lavazè.
Collegamento Torbiera - Malga Ora
Dati tecnici:
- Lunghezza: 1,0 km
Malga Varena

Dati tecnici:
- Lunghezza: 5,0km
- Altitudine massima: 1980 m
- Altitudine minima: 1800m
- Dislivello in salita: 240 m
Pista impegnativa: si parte dall'entrata principale del Centro fondo a Passo Lavazè, si prosegue per circa 300 mt, quindi in cima alla prima salita, si svolta a sinistra, si inizia la discesa passando sotto al ponte; inizia quindi una salita non troppo impegnativa fino ad attraversare il sottopasso della strada statale, e dopo cira 100 mt di salita si svolta a sinistra, per completare un impegnativo anello di mt 500, quindi si gira a sinistra, iniziando un lungo ed impegnativo tratto di salita di 2 km. Arrivati ad una radura, seguendo la segnaletica, si inizia una lunga ed impegnativa discesa di rientro a Lavazè. Nella parte della discesa si può ammirare uno spettacolare panorama che abbraccia Latemar, Catinaccio e tutte le montagne dell'Alto Adige (Corno del Renon, Gruppo di Tessa ecc…).
Pista Oclini / Jochgrimm

Dati tecnici:
- Lunghezza: 5,0 km
- Altitudine massima: 2040 m
- Altitudine minima: 1980 m
- Dislivello in salita: 70 m
APERTO 2KM DA PASSO LAVAZE' Pista facile: partenza dal Passo Oclini, 100 mt a sinistra dello skilift, con andamento pianeggiante – ondulato, seguito da una discesa di media difficoltà fino al punto più basso della pista, dove si inverte il senso di marcia e si rientra al Passo Oclini con tre tratti susseguenti di salita, discesa e salita finale. Partendo da Oclini è possibile anche arrivare fino a Lavazè: nel punto di inversione della pista Oclini, inizia infatti anche la discesa della pista Malga Varena.
Pista Variante Panorama

Dati tecnici:
- Lunghezza: 3,5 km
- Altitudine massima: 2063 m
- Altitudine minima: 1980 m
- Dislivello in salita: 100 m
Pista impegnativa: partenza dal Passo Oclini, 100 mt a sinistra dello skilift, con andamento pianeggiante - ondulato, dopo circa 500mt sulla destra inizia la salita impegnativa che porta nel punto più alto e per poi continuare con un tratto ondulato prima di una discesa impegnativa con tre tornanti, e quindi raccordarsi con la pista Oclini, da percorrere fino all'arrivo. Anche in questo caso è possibile proseguire fino a Lavazè, nel punto di inversione della pista Oclini.
Pista Capanna Nuova/ Neuhütt - Comprensorio Aldino**

Dati tecnici:
- Lunghezza: 10 km A/R
- Altitudine massima: 1872 m
- Altitudine minima: 1790 m
- Dislivello in salita: 80 m
Pista media: partenza dalla Malga Ora, con un tratto in discesa di media difficoltà di circa 1 km; si prosegue per 4 km su pista pianeggiante fino al punto di ristoro Capanna Nuova. Il rientro avviene sullo stesso tracciato, in senso inverso, con tratto finale di impegnativa salita di circa 1 km.
Pista Malga Laab/ Laabalm - Comprensorio Aldino**

Dati tecnici:
- Lunghezza: 7,0 km A/R
- Altitudine massima: 1790 m
- Altitudine minima: 1649 m
- Dislivello in salita: 140 m
Pista medio-facile: partenza dal punto di ristoro Capanna Nuova, con una discesa facile e costante di 3,5 Km si arriva alla Malga Laab; il rientro avviene sulla stessa pista, in senso inverso, con una salita costante per 3,5 km.
Pista Pietralba/ Weissenstein - Comprensorio Aldino**

Dati tecnici:
- Lunghezza: 15 km A/R
- Altitudine massima: 1790 m
- Altitudine minima: 1540 m
- Dislivello in salita: 250 m
Pista medio-facile: con partenza dal punto di ristoro Capanna Nuova, in direzione Ovest si prosegue in discesa e tratti pianeggianti, e seguendo le indicazioni per Pietralba per complessivi km 7,5. Ritorno sullo stesso tracciato con dislivello totale di mt 250 da percorrere in km 7,5.
Pista Malga Schmieder / Schmiederalm - Comprensorio Aldino**

Dati tecnici:
- Lunghezza: 5,0 km
- Altitudine massima: 1790 m
- Altitudine minima: 1674 m
- Dislivello in salita: 100 m
Pista medio-facile: con partenza dal punto di ristoro Capanna Nuova, in direzione Ovest fino al bivio con la pista per Pietralba; da qui inizia un anello di km 5 che nel bosco porta alle malghe Bel Riposo e Schimieder.
Pista Kosertal - Comprensorio Aldino**

Dati tecnici:
- Lunghezza: 3,5 km
- Altitudine massima: 1790 m
- Altitudine minima: 1696 m
- Dislivello in salita: 100 m
Pista impegnativa: con partenza dal punto di ristoro Capanna Nuova, in direzione Ovest fino al bivio con la pista per Pietralba; si gira a sinistra iniziando una impegnativa salita di 2 km, seguita da un tratto ondulato di 1 km con spettacolare vista sul parco geologico Bletterbach ed impegnativa discesa di 500 mt fino alla Capanna Nuova.

Parco giochi Greta&Gummer
Vacanze sulla neve con i bambini, di certo un’occasione unica di divertimento e relax per tutta la famiglia.

Ciaspole
Passeggiare con le racchette da neve immersi nella natura, circondati dai boschi e con vedute meravigliose sulle Dolomiti.

Servizi
Ampio parcheggio gratuito, servizio spogliatoi e doccie, sala sciolinatura, noleggio sci ed attrezzature, negozio con abbigliamento tecnico.




